Vaglio TI , 7 luglio 2010
Salve!
Per chi fosse interessato, vi allego un link al sito che raggruppa gli apparati in uso in Germania : possono essere visionati per stazione, per modello o per categoria.
http://www.stellwerke.de/index_e.html
Purtroppo non ho trovato un sito simile concernente la Svizzera : ci sono "tonnellate" di immagini sul WEB ma sono sparpagliate in vari siti diversi.
Ho parlato ieri sera con un responsabile di uno di questi apparati ( stazione di Bellinzona , dalla cui centrale vengono "telecomandate" anche diverse stazioni secondarie e in generale tutto il traffico lungo la linea del San Gottardo ) .
Egli afferma di non vedere inconvenienti o limitazioni per quanto riguarda eventuali riprese fotografiche : si tratta di zone riservate il cui accesso al pubblico è a discrezione del personale.
Non ci sono leggi scritte in merito ma solo norme di comportamento .
La norme più importanti sono [b]non toccare[/b] e non intralciare il lavoro degli addetti

, quindi più che altro una questione di buon senso.
In ogni caso occorre essere accompagnati da un responsabile e non si può entrare nei locali senza un permesso che può essere scritto ma anche solo verbale e ottenuto sul momento.
Durante una visita alla stazione di Buchs SG (Railjet),alla quale ho partecipato come interprete, il nostro accompagnatore FFS ci ha invitati anche nella sala dell`apparato centrale: non solo ci ha permesso di scattare foto ma ci ha addirittura invitati a farlo.
Di tanto in tanto ( e questo capita anche da noi ) , qualche buontempone rispolvera vecchie normative cadute in disuso e che il legislatore si è dimenticato di cancellare.
Penso soprattutto alle normative riferite al periodo bellico, quando un apparato centrale poteva facilmente diventare un "bersaglio" importante.
Non tanto in previsione della sua distruzione , quanto all`uso che se ne sarebbe potuto fare in caso di occupazione da parte di una potenza "straniera".
Complimenti agli autori di questa interessantissima discussione! Grazie.
Saluti
Giancarlo